Da Venti a Trenta – il Format/Talk dedicato all’Agenda 2030

Dal 19 al 31 luglio si terrà a Roma l’evento “Da Venti a Trenta – il Format/Talk dedicato all’Agenda 2030”. L’iniziativa si svolgerà all’interno del festival “Fai la differenza c’è…il Festival della Sostenibilità” e con mio grande piacere sono stato invitato a parlare di tutela dell’ambiente e cambiamento climatico nell’incontro che si terrà venerdì 23 … More Da Venti a Trenta – il Format/Talk dedicato all’Agenda 2030

Venerdì 19 marzo evento online “Foreste e cambiamento climatico: due sfide per il futuro” con Giorgio Vacchiano e Federica Gasbarro

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo Magazine” – 05.03.2021 Prima che la pandemia entrasse prepotentemente nelle nostre vite, gli occhi del mondo erano puntati sui numerosi incendi che stavano devastando secolari foreste in Brasile, Australia, Siberia e in tante altre parti del mondo. Prima che la pandemia avesse inizio, migliaia di giovani e non solo manifestavano nelle … More Venerdì 19 marzo evento online “Foreste e cambiamento climatico: due sfide per il futuro” con Giorgio Vacchiano e Federica Gasbarro

Cambiamento climatico, Radio A e BioEcoGeo

Nonostante la pandemia abbia scombinato non poco i miei programmi (come quelli di tutti d’altronde) e abbia imposto un prolungato e imprevedibile stand by di tante attività, sento il bisogno di riprendere l’impegno di informare e sensibilizzare le persone sulle tante tematiche ambientali e sociali passate un po’ in secondo piano ma sempre attuali. Penso … More Cambiamento climatico, Radio A e BioEcoGeo

G20 e COP26: riuscirà l’Italia nel 2021 a guidare le altre nazioni nella lotta al cambiamento climatico?

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo Magazine” – 05.01.2021 Nessuna nazione è in linea con gli obbiettivi di contenimento delle emissioni di gas climalteranti fissati dall’Accordo di Parigi e per l’Italia, che da inizio dicembre ha assunto la guida del G20, il 2021 sarà un anno determinante dal punto di vista geopolitico e nella lotta al cambiamento … More G20 e COP26: riuscirà l’Italia nel 2021 a guidare le altre nazioni nella lotta al cambiamento climatico?

Correva l’anno 2015 (tra verdi speranze)

A conti fatti il 2015 è stato un anno di verdi speranze, per me un anno ricco di soddisfazioni. Ci pensavo proprio in questi giorni: tra maggio e giugno uscì la sorprendente enciclica di papa Francesco “Laudato si’”, in cui venivano trattate importanti tematiche ambientali e sociali. Il 25 settembre le Nazioni Unite approvarono l’ormai … More Correva l’anno 2015 (tra verdi speranze)

Venezia, ILVA, il nostro futuro e quello del mio cucciolo

Lo ammetto, in questi giorni il mio principale pensiero è rivolto al mio piccolo cucciolo Davide, che è nato tre settimane fa, e a mamma Irene che è ammirevole e sta dimostrando una grande forza e un’immensa tenerezza. A confronto mi sembra di fare sempre troppo poco per entrambi per cui dedicare a loro il … More Venezia, ILVA, il nostro futuro e quello del mio cucciolo

Turismo responsabile, settimana europea per la mobilità sostenibile, global strike per il clima. Tanti eventi da non perdere!

Settembre si prospetta un mese ricco di eventi e di appuntamenti da non perdere. I disastri naturali senza precedenti di questa estate – penso agli incendi in Siberia, Amazzonia, Africa – ci devono spronare ad aumentare il nostro impegno per l’ambiente, contro il cambiamento climatico e a favore di uno sviluppo davvero sostenibile. Così vi … More Turismo responsabile, settimana europea per la mobilità sostenibile, global strike per il clima. Tanti eventi da non perdere!

Cambiamento climatico: l’importanza di una corretta informazione e formazione

Finalmente si legge e si parla tanto di cambiamento climatico. E’ una buona notizia soprattutto se ripenso che nel 2010, neanche dieci anni fa, solo pochi giornalisti in Italia trattavano il tema quotidianamente e in quasi tutti i giornali le notizie relative al cambiamento climatico erano il più delle volte un piccolo box in fondo … More Cambiamento climatico: l’importanza di una corretta informazione e formazione

Cambiamo noi per non cambiare il clima

Mercoledì scorso sono tornato nella mia ex-scuola superiore, l’Istituto Tecnico Agrario “F. Bocchialini”, per parlare di cambiamento climatico e spiegare agli studenti le cause e i preoccupanti effetti che questo fenomeno sta avendo nella nostra società. Ho parlato per quasi tre ore davanti a due classi – una terza e una quarta – e ho … More Cambiamo noi per non cambiare il clima