Cambiamento climatico, Radio A e BioEcoGeo

Nonostante la pandemia abbia scombinato non poco i miei programmi (come quelli di tutti d’altronde) e abbia imposto un prolungato e imprevedibile stand by di tante attività, sento il bisogno di riprendere l’impegno di informare e sensibilizzare le persone sulle tante tematiche ambientali e sociali passate un po’ in secondo piano ma sempre attuali. Penso ad esempio al cambiamento climatico, problema sempre presente e sempre più preoccupante.

Le prossime settimane mi vedranno impegnato su più fronti e per chi mi vuole seguire segnalo che domenica 7 marzo, dalle 9 alle 10, con mio grande piacere sarò ospite della trasmissione radiofonica “Passi Paesi Parole” in onda su Radio A. Da qui potete ascoltare la radio in diretta (sintonizzando le frequenze FM, online dal sito web oppure tramite app) mentre da qui potete ascoltare il podcast. Parlerò del cambiamento climatico e di come (poco) è cambiata la situazione dallo storico Accordo di Parigi del dicembre 2015.

Sempre in tema di riscaldamento globale, con l’associazione “il Taccuino di Darwin” abbiamo organizzato per venerdì 19 marzo un incontro online dal titolo “Foreste e Cambiamento climatico: due sfide per il futuro”. L’idea dell’evento è stata di Matteo Spaggiari, amico storico e attivissimo componente dell’associazione. Avremo degli ospiti di altissimo livello: Giorgio Vacchiano, ricercatore indicato dalla rivista Nature come uno degli 11 scienziati emergenti nel mondo, docente di pianificazione e gestione forestale all’Università Statale di Milano, autore del libro “La resilienza del bosco”; e Federica Gasbarro, scrittrice e attivista per l’ambiente, autrice dei libri “Diario di una striker” e “Covid-19 e cambiamento climatico”, scelta dalle Nazioni Unite per rappresentare la sua generazione al vertice sul clima tenutosi a New York. Segnatevi l’appuntamento sul taccuino, non potete mancare!

Infine, continua la mia collaborazione con la testata BioEcoGeo che pochi giorni fa ha rinnovato la grafica del sito lanciando nuovi progetti editoriali. Sono orgoglioso di dare il mio contributo al rilancio di questa storica rivista, presto uscirà un mio nuovo articolo ma intanto andate a vedere com’è bello il nuovo sito!

Insomma, non è il momento di abbassare la guardia. Tante sfide ci attendono: la lotta alla pandemia ma anche quella contro cambiamento climatico. Due sfide complesse ma che si possono vincere con coraggio, collaborazione e tanta fiducia nella scienza.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...