25 novembre: aperitivo scientifico online “Ecosistemi: conoscerli per difenderli”

Carissime, carissimi, stasera, insieme all’amico Matteo Spaggiari, avrò l’onore di moderare l’incontro online dal titolo “Ecosistemi: conoscerli per difenderli“. Saranno presenti Martina Capriotti e Clarissa Puccioni. Di seguito tutti i dettagli per partecipare all’evento. Venerdì 25 novembre, dalle ore 18, si terrà un nuovo aperitivo scientifico online dell’associazione “il Taccuino di Darwin“, dal titolo “Ecosistemi: conoscerli per difenderli. … More 25 novembre: aperitivo scientifico online “Ecosistemi: conoscerli per difenderli”

Al via il ciclo di webinar: “Ambiente, Sicurezza e Sostenibilità…in 10 minuti”

Care lettrici, cari lettori. Vi avevo avvisato che da settembre sarebbero iniziate tante belle attività, ecco quindi che domani si partirà con l’iniziativa “Ambiente, Sicurezza e Sostenibilità…in 10 minuti”. Si tratta di un ciclo di webinar che ho ideato, in collaborazione con l’Osservatorio HSE e l’associazione culturale “il Taccuino di Darwin”, con lo scopo di … More Al via il ciclo di webinar: “Ambiente, Sicurezza e Sostenibilità…in 10 minuti”

Finite le vacanze iniziano nuovi progetti con l’Osservatorio HSE e l’Associazione il Taccuino di Darwin

Ultime ore nella casa delle vacanze in montagna, ultime ore prima di considerare definitivamente concluse le ferie estive. Ma non sono dispiaciuto, anzi, mi sento contento per come è passata questa estate e carico al pensiero delle tante attività lavorative e famigliari che mi aspettano al rientro. Le due settimane di mare all’Isola d’Elba sono … More Finite le vacanze iniziano nuovi progetti con l’Osservatorio HSE e l’Associazione il Taccuino di Darwin

Responsabilità Sociale d’Impresa: una strada per fronteggiare le crisi del nostro tempo

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo – Ambiente e sostenibilità delle imprese” – 18.07.2022 Sempre più aziende in Italia puntano sulla sostenibilità e investono nel risparmio energetico, nella raccolta differenziata dei rifiuti e in tecnologie per prevenire l’inquinamento ambientale. I risultati ottenuti sono fondamentali nella lotta al cambiamento climatico e migliorano anche il clima aziendale. Con l’Agenda … More Responsabilità Sociale d’Impresa: una strada per fronteggiare le crisi del nostro tempo

Consumo responsabile: un’App per poter fare acquisti rispettando i diritti umani e l’ambiente

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo – Ambiente e sostenibilità delle imprese” – 12.10.2021 Osservatorio Diritti sta progettando un’App che permetterà di conoscere in pochi secondi l’impatto sociale e ambientale dei prodotti che acquistiamo, ma per realizzarla ha bisogno di un aiuto. Con il termine consumo critico, o consumo responsabile, si intende una modalità di acquisto dei beni, che … More Consumo responsabile: un’App per poter fare acquisti rispettando i diritti umani e l’ambiente

Venerdì 10 settembre evento online “Animali e Oceani nel clima che cambia. Uno sguardo verso il futuro” con Sandro Carniel e Francesca Buoninconti

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo Magazine” – 03.09.2021 Nel libro “Metà della Terra” il famoso biologo Edward O. Wilson, riferendosi alla vita sulla terra e negli oceani, scrive che “la Terra ospita due mondi viventi, due ordini radicalmente diversi di ecosistemi (…) minacciati però dall’oblio nello stesso modo”. Della vita animale e negli oceani si parlerà venerdì … More Venerdì 10 settembre evento online “Animali e Oceani nel clima che cambia. Uno sguardo verso il futuro” con Sandro Carniel e Francesca Buoninconti

[VIDEO] Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico

Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico. Intervento di Andrea Merusi, responsabile ambiente e sostenibilità, al festival “Fai la differenza c’è… il Festival della Sostenibilità”. Roma, 23 luglio 2021.

Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo Magazine” – 20.07.2021 Il settore industriale è responsabile del 21% delle emissioni globali di CO2 ed è il terzo per emissioni secondo solo a quello della produzione di energia (25%) e al settore agricolo (24%). È quindi evidente che le attività produttive e industriali giocano un ruolo fondamentale nella lotta al … More Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico

Da Venti a Trenta – il Format/Talk dedicato all’Agenda 2030

Dal 19 al 31 luglio si terrà a Roma l’evento “Da Venti a Trenta – il Format/Talk dedicato all’Agenda 2030”. L’iniziativa si svolgerà all’interno del festival “Fai la differenza c’è…il Festival della Sostenibilità” e con mio grande piacere sono stato invitato a parlare di tutela dell’ambiente e cambiamento climatico nell’incontro che si terrà venerdì 23 … More Da Venti a Trenta – il Format/Talk dedicato all’Agenda 2030

Venerdì 19 marzo evento online “Foreste e cambiamento climatico: due sfide per il futuro” con Giorgio Vacchiano e Federica Gasbarro

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo Magazine” – 05.03.2021 Prima che la pandemia entrasse prepotentemente nelle nostre vite, gli occhi del mondo erano puntati sui numerosi incendi che stavano devastando secolari foreste in Brasile, Australia, Siberia e in tante altre parti del mondo. Prima che la pandemia avesse inizio, migliaia di giovani e non solo manifestavano nelle … More Venerdì 19 marzo evento online “Foreste e cambiamento climatico: due sfide per il futuro” con Giorgio Vacchiano e Federica Gasbarro