25 novembre: aperitivo scientifico online “Ecosistemi: conoscerli per difenderli”

Carissime, carissimi, stasera, insieme all’amico Matteo Spaggiari, avrò l’onore di moderare l’incontro online dal titolo “Ecosistemi: conoscerli per difenderli“. Saranno presenti Martina Capriotti e Clarissa Puccioni. Di seguito tutti i dettagli per partecipare all’evento. Venerdì 25 novembre, dalle ore 18, si terrà un nuovo aperitivo scientifico online dell’associazione “il Taccuino di Darwin“, dal titolo “Ecosistemi: conoscerli per difenderli. … More 25 novembre: aperitivo scientifico online “Ecosistemi: conoscerli per difenderli”

Leggere il Mondo, ciclo di incontri per scoprire tradizioni letterarie ancora poco esplorate

Carissime/i, come anticipato ecco un’altra bella iniziativa all’orizzonte. Giovedì 20 ottobre prende il via il ciclo di incontri “Leggere il mondo”, iniziativa dedicata all’esplorazione di alcune letterature internazionali in collaborazione con associazioni e istituzioni del territorio (terzo settore, comunità migranti, Comune e Università). Ogni incontro prevederà momenti di lettura in lingua originale, momenti di approfondimento … More Leggere il Mondo, ciclo di incontri per scoprire tradizioni letterarie ancora poco esplorate

Al via il ciclo di webinar: “Ambiente, Sicurezza e Sostenibilità…in 10 minuti”

Care lettrici, cari lettori. Vi avevo avvisato che da settembre sarebbero iniziate tante belle attività, ecco quindi che domani si partirà con l’iniziativa “Ambiente, Sicurezza e Sostenibilità…in 10 minuti”. Si tratta di un ciclo di webinar che ho ideato, in collaborazione con l’Osservatorio HSE e l’associazione culturale “il Taccuino di Darwin”, con lo scopo di … More Al via il ciclo di webinar: “Ambiente, Sicurezza e Sostenibilità…in 10 minuti”

Venerdì 10 settembre evento online “Animali e Oceani nel clima che cambia. Uno sguardo verso il futuro” con Sandro Carniel e Francesca Buoninconti

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo Magazine” – 03.09.2021 Nel libro “Metà della Terra” il famoso biologo Edward O. Wilson, riferendosi alla vita sulla terra e negli oceani, scrive che “la Terra ospita due mondi viventi, due ordini radicalmente diversi di ecosistemi (…) minacciati però dall’oblio nello stesso modo”. Della vita animale e negli oceani si parlerà venerdì … More Venerdì 10 settembre evento online “Animali e Oceani nel clima che cambia. Uno sguardo verso il futuro” con Sandro Carniel e Francesca Buoninconti

[VIDEO] Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico

Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico. Intervento di Andrea Merusi, responsabile ambiente e sostenibilità, al festival “Fai la differenza c’è… il Festival della Sostenibilità”. Roma, 23 luglio 2021.

Da Venti a Trenta – il Format/Talk dedicato all’Agenda 2030

Dal 19 al 31 luglio si terrà a Roma l’evento “Da Venti a Trenta – il Format/Talk dedicato all’Agenda 2030”. L’iniziativa si svolgerà all’interno del festival “Fai la differenza c’è…il Festival della Sostenibilità” e con mio grande piacere sono stato invitato a parlare di tutela dell’ambiente e cambiamento climatico nell’incontro che si terrà venerdì 23 … More Da Venti a Trenta – il Format/Talk dedicato all’Agenda 2030

Venerdì 19 marzo evento online “Foreste e cambiamento climatico: due sfide per il futuro” con Giorgio Vacchiano e Federica Gasbarro

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo Magazine” – 05.03.2021 Prima che la pandemia entrasse prepotentemente nelle nostre vite, gli occhi del mondo erano puntati sui numerosi incendi che stavano devastando secolari foreste in Brasile, Australia, Siberia e in tante altre parti del mondo. Prima che la pandemia avesse inizio, migliaia di giovani e non solo manifestavano nelle … More Venerdì 19 marzo evento online “Foreste e cambiamento climatico: due sfide per il futuro” con Giorgio Vacchiano e Federica Gasbarro

Cambiamento climatico, Radio A e BioEcoGeo

Nonostante la pandemia abbia scombinato non poco i miei programmi (come quelli di tutti d’altronde) e abbia imposto un prolungato e imprevedibile stand by di tante attività, sento il bisogno di riprendere l’impegno di informare e sensibilizzare le persone sulle tante tematiche ambientali e sociali passate un po’ in secondo piano ma sempre attuali. Penso … More Cambiamento climatico, Radio A e BioEcoGeo

Dal turismo responsabile agli aperitivi di divulgazione scientifica, per conoscere e approfondire il complesso tema della sostenibilità

Qualche giorno fa si è conclusa l’edizione parmense del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ Parma e dopo tre anni, tre edizioni, io e Irene abbiamo deciso di lasciare il coordinamento del festival. Lo abbiamo fatto per motivi personali, ovvero nuovi impegni famigliari e lavorativi. Lo abbiamo fatto un po’ a malincuore ma comunque soddisfatti del … More Dal turismo responsabile agli aperitivi di divulgazione scientifica, per conoscere e approfondire il complesso tema della sostenibilità

Tornano i “Sabati della Sostenibilità”, gli aperitivi di divulgazione scientifica per conoscere gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo Magazine” – 14.10.2019 Dopo il successo della scorsa edizione tornano gli aperitivi scientifici organizzati dall’associazione “il Taccuino di Darwin” Il prossimo dicembre si terrà in Cile l’annuale Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la COP 25 di Santiago del Cile. Per arrivare informati e preparati a questo importante appuntamento il Taccuino di … More Tornano i “Sabati della Sostenibilità”, gli aperitivi di divulgazione scientifica per conoscere gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile