Chi sono

Andrea MerusiAndrea Merusi                                   

Sono nato a Parma nel maggio 1984, ho conseguito nel 2009 la laurea specialistica in Ecologia (Scienze Biologiche) con votazione 110 e lode. Precedentemente, nel 2007, ho conseguito la laurea triennale in Biotecnologie. Entrambe presso l’Università degli Studi di Parma.

Con il mio elaborato di tesi specialistica (Analisi di ecosistemi umani mediante studio di network di flussi) ho approfondito il tema dello Sviluppo Sostenibile. Nello specifico ho analizzato i consumi energetici degli abitanti della Provincia di Parma, ho studiato le modalità di sviluppo della popolazione e ho collaborato alla realizzazione di un piano energetico basato sulle fonti di energia rinnovabile applicandolo al territorio provinciale. Il tutto sotto la supervisione del mio relatore di tesi, il professore Antonio Bodini.

Nel 2011 ho ottenuto il master di specializzazione in “Esperto Ambientale” e per circa dieci anni ho lavorato in una grande azienda chimica-cosmetica ricoprendo il ruolo di Responsabile Ambiente, Sicurezza e Sostenibilità (Health, Safety & Environment manager) seguendo la certificazione UNI EN ISO 14001 e le tematiche di sicurezza sul lavoro di cui sono abilitato come formatore.

Attualmente mi occupo di analisi, consulenza, formazione e comunicazione su tematiche ambientali, di sicurezza sul lavoro e di sostenibilità per l’Osservatorio HSE (Health, Safety & Environment).

Nel dicembre 2018 ho ottenuto la qualifica di LEAD AUDITOR per i Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001:2015 ed EMAS.

Dal dicembre 2014 sono membro dell’Associazione Italiana Esperti Ambientali (ASS.IEA).

Dal dicembre 2016 all’ottobre 2019 sono stato coordinatore dell’edizione parmense del Festival del Turismo Sostenibile “IT.A.CA'”. Ho svolto attività di pianificazione e organizzazione di eventi, coordinamento delle organizzazioni partecipanti, richiesta patrocini, raccolta fondi e promozione eventi.

Appassionato di scrittura, nel 2009 ho partecipato al corso di giornalismo ambientale “Laura Conti”, organizzato da Legambiente e dal mensile “La Nuova Ecologia”.

Ho scritto numerosi articoli di divulgazione scientifica e turismo responsabile per diversi giornali (“ViaggiVerdi”, “Greenreport.it”, “Infopo.it”, “Il Punto Magazine”, “il Melograno”). Attualmente collaboro col magazine “BioEcoGeo.

Dal settembre 2016 sono membro del comitato scientifico della rivista UNI-VERSUM (Edizioni Diabasis) per le tematiche di ecologia. Curo una rubrica sui temi della sostenibilità dal titolo “Sguardi verso un domani sostenibile“.

Nel dicembre 2013 ho deciso di fondare un nuovo portale di informazione ambientale e culturale: “il Taccuino di Darwin”. Nell’aprile 2018 “il Taccuino di Darwin” è diventato anche un’associazione culturale di cui sono attualmente il presidente.

Sono autore del libro “La Sfida di Oggi. Il cambiamento climatico e il rapporto tra uomo e natura“, uscito nel novembre 2015 e pubblicato dalla casa editrice INFINITO EDIZIONI.

Il mio primo libro risale però a dicembre 2009 quando scrissi “Due Storie, per non dimenticare“, un libro-intervista che racconta la vita di due donne durante la seconda guerra mondiale.

Nell’ambito della comunicazione ho collaborato con il regista Daniele Di Domenico alla realizzazione del documentario “Terramacchina” (2011) che tratta il tema della sostenibilità nel filiera agroalimentare.

E nel 2014 ho realizzato il mio primo documentario dal titolo “A Spasso per il Quartiere Vigatto“.

Sono anche appassionato di musica e sono stato chitarrista e cantante in diversi gruppi rock di Parma. I miei cantautori preferiti sono Fabrizio De André e Francesco Guccini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...