Leggere il Mondo, ciclo di incontri per scoprire tradizioni letterarie ancora poco esplorate

Carissime/i, come anticipato ecco un’altra bella iniziativa all’orizzonte. Giovedì 20 ottobre prende il via il ciclo di incontri “Leggere il mondo”, iniziativa dedicata all’esplorazione di alcune letterature internazionali in collaborazione con associazioni e istituzioni del territorio (terzo settore, comunità migranti, Comune e Università). Ogni incontro prevederà momenti di lettura in lingua originale, momenti di approfondimento … More Leggere il Mondo, ciclo di incontri per scoprire tradizioni letterarie ancora poco esplorate

Al via il ciclo di webinar: “Ambiente, Sicurezza e Sostenibilità…in 10 minuti”

Care lettrici, cari lettori. Vi avevo avvisato che da settembre sarebbero iniziate tante belle attività, ecco quindi che domani si partirà con l’iniziativa “Ambiente, Sicurezza e Sostenibilità…in 10 minuti”. Si tratta di un ciclo di webinar che ho ideato, in collaborazione con l’Osservatorio HSE e l’associazione culturale “il Taccuino di Darwin”, con lo scopo di … More Al via il ciclo di webinar: “Ambiente, Sicurezza e Sostenibilità…in 10 minuti”

Finite le vacanze iniziano nuovi progetti con l’Osservatorio HSE e l’Associazione il Taccuino di Darwin

Ultime ore nella casa delle vacanze in montagna, ultime ore prima di considerare definitivamente concluse le ferie estive. Ma non sono dispiaciuto, anzi, mi sento contento per come è passata questa estate e carico al pensiero delle tante attività lavorative e famigliari che mi aspettano al rientro. Le due settimane di mare all’Isola d’Elba sono … More Finite le vacanze iniziano nuovi progetti con l’Osservatorio HSE e l’Associazione il Taccuino di Darwin

A proposito di allenze e qualche consiglio (non richiesto) agli amici di Europa Verde

Nel giorno in cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) annuncia che il 2022 è l’anno più caldo di sempre, non può che fami piacere sapere che il partito di Europa Verde ha ribadito la volontà di presentarsi in alleanza col Partito Democratico alle prossime elezioni nazionali del 25 settembre. Le note positive però, per … More A proposito di allenze e qualche consiglio (non richiesto) agli amici di Europa Verde

Responsabilità Sociale d’Impresa: una strada per fronteggiare le crisi del nostro tempo

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo – Ambiente e sostenibilità delle imprese” – 18.07.2022 Sempre più aziende in Italia puntano sulla sostenibilità e investono nel risparmio energetico, nella raccolta differenziata dei rifiuti e in tecnologie per prevenire l’inquinamento ambientale. I risultati ottenuti sono fondamentali nella lotta al cambiamento climatico e migliorano anche il clima aziendale. Con l’Agenda … More Responsabilità Sociale d’Impresa: una strada per fronteggiare le crisi del nostro tempo

Riflessione politica: la nuova Giunta di Parma e uno sguardo verso Roma

Dopo tanto tempo torno a scrivere di politica su questi schermi. Ho sempre continuato a seguirla con interesse ma a causa dei tanti impegni non ho più reso pubbliche le mie riflessioni. Poche settimane fa si sono concluse le elezioni amministrative a Parma e proprio in queste ore si fanno sempre più concrete le possibilità … More Riflessione politica: la nuova Giunta di Parma e uno sguardo verso Roma

2021: l’anno della scoperta del secolo (che forse abbiamo già dimenticato)

Tra le tante notizie del 2021 ne ho selezionata una che, a mio parere, ha una portata storica. Ve la ripropongo come ricordo dell’anno che sta per concludersi e perché ho l’impressione che si sia un po’ persa tra i tanti avvenimenti dei mesi scorsi. In ottobre l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha approvato l’uso di … More 2021: l’anno della scoperta del secolo (che forse abbiamo già dimenticato)

Consumo responsabile: un’App per poter fare acquisti rispettando i diritti umani e l’ambiente

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo – Ambiente e sostenibilità delle imprese” – 12.10.2021 Osservatorio Diritti sta progettando un’App che permetterà di conoscere in pochi secondi l’impatto sociale e ambientale dei prodotti che acquistiamo, ma per realizzarla ha bisogno di un aiuto. Con il termine consumo critico, o consumo responsabile, si intende una modalità di acquisto dei beni, che … More Consumo responsabile: un’App per poter fare acquisti rispettando i diritti umani e l’ambiente