
Dal 19 al 31 luglio si terrà a Roma l’evento “Da Venti a Trenta – il Format/Talk dedicato all’Agenda 2030”. L’iniziativa si svolgerà all’interno del festival “Fai la differenza c’è…il Festival della Sostenibilità” e con mio grande piacere sono stato invitato a parlare di tutela dell’ambiente e cambiamento climatico nell’incontro che si terrà venerdì 23 luglio dalle ore 16 alle 18. Avrò l’onore di dialogare con Antonello Pasini climatologo e autore di numerosi saggi, e Tosca Ballerini giornalista ambientale, specializzata in biologia marina.
Tutti gli incontri saranno visibili dalla pagina facebook del festival che potete trovare qui. Mentre l’intero programma è consultabile dal sito www.failadifferenza.com.
L’ obiettivo principale del Format è quello di sensibilizzare il pubblico, i partecipanti, i visitatori e le “Governance”, alla conoscenza e alla scoperta dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile che, con i suoi 17 obiettivi, rappresenta il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto dai 193 Paesi membri dell’ONU.
Nel format Talk “DA VENTI A TRENTA”, un coordinatore / conduttore calendarizzerà ogni giorno dal 19 al 31 Luglio – dalle ore 16.00 alle ore 18.00 circa – sempre nel Centro Commerciale Euroma 2, interviste a esperti di settore, imprenditori, manager; personaggi del mondo della scienza della cultura e della società civile – per illustrare attraverso le loro esperienze e i loro racconti, gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo SVILUPPO SOSTENIBILE. Ogni giorno – in presenza e a distanza in streaming sui canali social dell’evento – verranno affrontati i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Un’occasione per rendere concreto lo storytelling sullo sviluppo sostenibile del pianeta e sulle “best practice” poste in campo da Organizzazioni, Imprese, Associazioni e Istituzioni.
Ecco i temi che verranno affrontati e gli ospiti:
Lunedì 19 luglio 2021
Centro Commerciale Euroma 2
Piano 0 (zero) > c/o Bugsy’s Cafè
OBIETTIVO 16 – PACE E GIUSTIZIA
interverranno
Prof. LUCA FIORANI – Presidente EcoOne
Avv.to ROBERTO SERIO – Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra
Avv.to PECORARO SCANIO – Fondazione UniVerde
la giornalista e scrittrice LUDOVICA AMICI
Martedì 20 luglio 2021
Centro Commerciale Euroma 2
Piano 0 (zero) > c/o Bugsy’s Cafè
OBIETTIVO 3 – SALUTE E BENESSERE
interverranno
Anna Maria Palma – Direttrice Scuola di Cucina TuChef
Alessio Guidi – Scuola di Cucina TuChef
Cristina Crescenzi – azul concious movement
Michela Troiani – biologa nutrizionista
Mercoledì 21 luglio 2021
Centro Commerciale Euroma 2
Piano 0 (zero) > c/o Bugsy’s Cafè
OBIETTIVO 4 – ISTRUZIONE DI QUALITA’
– collegamento con la COMUNITA’ EDUCANTE del progetto LIBERA IL FUTURO
che con le sue iniziative dedicate ai pre-adolescenti si pone l’obiettivo di contrastare la povertà educativa minorile
intervengono Sergio Bonetti, Ugo Sinibaldi
– ospiti Consuelo Pascali e Patrizia Genovesi della Libera Università del Cinema
Giovedì 22 luglio 2021
Centro Commerciale Euroma 2
Piano 0 (zero) > c/o Bugsy’s Cafè
OBIETTIVO 5 e 10 – PARITA’ DI GENERE E RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE
interverranno
Mariangela Garofalo – sociologa
Desirè El Quelja – presenta la sua tesi di Laurea “La colpevolizzazione della vittima nei reati sessuali e il processo mediatico”
Cristina Montesi – scrittrice e Docente presso il Dipartimento di economia dell’università di Perugia Robert Peroni, vive in Groenlandia e lotta per la salvaguardia delle popolazioni Inuit
Fabio Camilli – Responsabile Sitting Vollei Federazione Italiana Pallavolo – Comitato Regionale Lazio
Venerdì 23 luglio 2021
Centro Commerciale Euroma 2
Piano 0 (zero) > c/o Bugsy’s Cafè
OBIETTIVI 13, 14 e 15 – LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO, VITA SOTT’ACQUA, VITA SULLA TERRA
interverranno
Antonello Pasini – climatologo
Tosca Ballerini – giornalista
Andrea Merusi – biologo e consulente ambientale
Sabato 24 luglio 2021
Centro Commerciale Euroma 2
Piano 0 (zero) > c/o Bugsy’s Cafè
OBIETTIVI 13, 14 e 15 – LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO, VITA SOTT’ACQUA, VITA SULLA TERRA
interverranno
Salvatore Magri – navigatore oceanico e altri suoi ospiti
Domenica 25 luglio 2021
Centro Commerciale Euroma 2
Piano 0 (zero) > c/o Bugsy’s Cafè
OBIETTIVI 13, 14 e 15 – LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO, VITA SOTT’ACQUA, VITA SULLA TERRA
interverranno
Igor D’india – Progetto Abyss Cleaup Alessandra e Luca Tixi – Progetto Outdoor Portofino – salvaguardia del mare Salvatore Magri – navigatore oceanico
Lunedì 26 luglio 2021
Centro Commerciale Euroma 2
Piano 0 (zero) > c/o Bugsy’s Cafè
OBIETTIVO 7 – ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
interverranno
Sergio Ferraris – Direttore della rivista Energia Pulita
Martedì 27 luglio 2021
Centro Commerciale Euroma 2
Piano 0 (zero) > c/o Bugsy’s Cafè
OBIETTIVI 8 E 9 – LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA – IMPRESE, INNOVAZIONE, INFRASTRUTTURE
interverranno
Letizia Nepi – Segretaria della FISE UNICIRCULAR
Davide Milani – Professore e startupper
Marcello Tamiano – Presidente CNA Litorale ROMA SUD
Mercoledì 28 luglio 2021
Centro Commerciale Euroma 2
Piano 0 (zero) > c/o Bugsy’s Cafè
OBIETTIVO 11 – CITTA’ E COMUNITA’ SOSTENIBILI
interverranno
Avv.to Pecoraro Scanio – Fondazione UniVerde
Massimo Manini – Presidente Dunarobba – Foresta Fossile
Avv.to Pier Francesco Duranti – specializzato in bioarchitettura, recupero di edifici e riqualificazione
Giovedì 29 luglio 2021
Centro Commerciale Euroma 2
Piano 0 (zero) > c/o Bugsy’s Cafè
OBIETTIVO 12 – CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILE
interverranno
Ludovica Amici – scrittrice
Maria Beatrice Pavanello – ecologista e food blogger
Venerdì 30 luglio 2021
Centro Commerciale Euroma 2
Piano 0 (zero) > c/o Bugsy’s Cafè
OBIETTIVO 1, 2 e 6 – SCONFIGGERE POVERTA’, FAME e ACCEDERE AD ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICI
Interverranno alcuni rappresentanti di ONG nazionali e internazionali che operano in territori difficili
Sabato 31 luglio 2021
Centro Commerciale Euroma 2
Piano 0 (zero) > c/o Bugsy’s Cafè
OBIETTIVO 17 – promozione e diffusione dell’Agenda 2030
interverranno
Serena Manoni – GreenaetNetwork
L’ha ripubblicato su La Sfida di Oggi. Il cambiamento climatico e il rapporto tra uomo e natura.
"Mi piace""Mi piace"