Correva l’anno 2015 (tra verdi speranze)

A conti fatti il 2015 è stato un anno di verdi speranze, per me un anno ricco di soddisfazioni. Ci pensavo proprio in questi giorni: tra maggio e giugno uscì la sorprendente enciclica di papa Francesco “Laudato si’”, in cui venivano trattate importanti tematiche ambientali e sociali. Il 25 settembre le Nazioni Unite approvarono l’ormai famosa l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, la natura e la prosperità. Il 12 dicembre, a Parigi, venne firmato il primo accordo universale sui cambiamenti climatici in seguito alla COP 21 che si tenne nella capitale francese. Grandi speranze che non sempre si sono trasformate in azioni concrete e che in alcuni casi hanno conosciuto bruschi arresti. Speranze che furono giustamente alimentate dall’approvazione di linee guida internazionali per un nuovo modello di sviluppo.

Pensando a questi importanti eventi l’uscita del mio libro “La Sfida di Oggi. Il cambiamento climatico e il rapporto tra uomo e natura” è stata effettivamente poca cosa ma comunque una grande soddisfazione personale. Proprio oggi il libro compie cinque anni. La prima versione era uscita il 22 novembre e proprio in questi giorni un’ulteriore soddisfazione l’ho avuta scoprendo che il libro viene ancora venduto, letto e recensito.

Pochi mesi fa è uscita la recensione che vi riporto qui di seguito e che è stata scritta da Anna Gloc (così si firma su un famoso social network) che colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente. Qui potete trovare il suo sito con i libri da lei recensiti, mentre qui potete trovare la sua recensione del mio libro in originale.

Tra qualche settimana inizierà un nuovo anno già carico di aspettative. Come tutti anch’io spero che il 2021 possa essere l’anno della definitiva eliminazione del virus Covid-19, ma, in aggiunta, spero diventi anche l’anno del rilancio degli impegni internazionali per uno sviluppo davvero sostenibile. Le recenti elezioni negli Stati Uniti fanno pensare ad un importante cambio di rotta. Vedremo se sarà così, l’importante però è continuare a fare la propria parte affinché il 2021 si trasformi in un anno di verdi e sostenibili cambiamenti.

Ambiente – ANDREA MERUSI – LA SFIDA DI OGGI – INFINITO EDIZIONI

Un saggio chiaro, completo, pur nella sintesi, nell’indicare le cause, le responsabilità, le conseguenze dei cambiamenti climatici, con un solido corredo di riferimenti e documenti di rilievo per un’argomentazione suffragata da studi, ricerche, dati. L’autore segue un percorso cronologico scandito dalle tappe rappresentate dalle Conferenze internazionali, a partire da Rio de Janeiro nel 1992, fino a Parigi 2015. Sviluppa il rapporto tra cambiamento climatico e Human factor nelle loro interconnessioni e dinamiche. A questo proposito è interessante il capitolo relativo alle eco-migrazioni, che andranno a rendere ancora più complesso un fenomeno in atto, nelle sue ripercussioni anche giuridiche: persone in fuga che saranno considerate come profughi da calamità naturali o immigrati illegali? La riflessione è di pertinenza politica, economica e sociale, riguarda sia il divario tra Paesi ricchi e Terzo mondo (uso volutamente questa terminologia) sia il futuro che vorremmo augurarci. Non mancano l’analisi del fenomeno dei “negazionisti ambientali” e delle possibili soluzioni rappresentate dalla Green economy. Perché è consigliabile questa lettura, su di un tema quotidianamente dibattuto? 1. Per l’inquadramento storico in cui il fenomeno viene contestualizzato. 2. Per il rigore scientifico con cui viene trattato. 3. Per il corredo di documentazione che offre. 4. Infine perché segue una struttura argomentativa logica e coerente, nella quale ogni tesi viene dimostrata con prove oggettive. Questo metodo di indagine è applicabile a tutte le problematiche del nostro presente, quindi contiene in sé una forte valenza educativa relativa alla capacità di sviluppare spirito critico, nei giovani in particolare, ma più in generale in tutti i cittadini.

(Fonte: Anna Gloc www.pikuki.com)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...