Osservatorio HSE al Festival della Sostenibilità di Roma “Fai la differenza c’è”

Originally posted on Osservatorio HSE:
Da “Venti a Trenta” è il talk dedicato all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che si terrà all’interno del Festival della Sostenibilità “Fai la differenza c’è”. Dal 2 al 10 luglio, presso il Centro Commerciale Euroma 2, verranno intervistati esperti di settore, imprenditori, manager; personaggi del mondo della scienza, della…

2021: l’anno della scoperta del secolo (che forse abbiamo già dimenticato)

Tra le tante notizie del 2021 ne ho selezionata una che, a mio parere, ha una portata storica. Ve la ripropongo come ricordo dell’anno che sta per concludersi e perché ho l’impressione che si sia un po’ persa tra i tanti avvenimenti dei mesi scorsi. In ottobre l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha approvato l’uso di … More 2021: l’anno della scoperta del secolo (che forse abbiamo già dimenticato)

Consumo responsabile: un’App per poter fare acquisti rispettando i diritti umani e l’ambiente

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo – Ambiente e sostenibilità delle imprese” – 12.10.2021 Osservatorio Diritti sta progettando un’App che permetterà di conoscere in pochi secondi l’impatto sociale e ambientale dei prodotti che acquistiamo, ma per realizzarla ha bisogno di un aiuto. Con il termine consumo critico, o consumo responsabile, si intende una modalità di acquisto dei beni, che … More Consumo responsabile: un’App per poter fare acquisti rispettando i diritti umani e l’ambiente

Venerdì 10 settembre evento online “Animali e Oceani nel clima che cambia. Uno sguardo verso il futuro” con Sandro Carniel e Francesca Buoninconti

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo Magazine” – 03.09.2021 Nel libro “Metà della Terra” il famoso biologo Edward O. Wilson, riferendosi alla vita sulla terra e negli oceani, scrive che “la Terra ospita due mondi viventi, due ordini radicalmente diversi di ecosistemi (…) minacciati però dall’oblio nello stesso modo”. Della vita animale e negli oceani si parlerà venerdì … More Venerdì 10 settembre evento online “Animali e Oceani nel clima che cambia. Uno sguardo verso il futuro” con Sandro Carniel e Francesca Buoninconti

[VIDEO] Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico

Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico. Intervento di Andrea Merusi, responsabile ambiente e sostenibilità, al festival “Fai la differenza c’è… il Festival della Sostenibilità”. Roma, 23 luglio 2021.

Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo Magazine” – 20.07.2021 Il settore industriale è responsabile del 21% delle emissioni globali di CO2 ed è il terzo per emissioni secondo solo a quello della produzione di energia (25%) e al settore agricolo (24%). È quindi evidente che le attività produttive e industriali giocano un ruolo fondamentale nella lotta al … More Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e il contrasto al cambiamento climatico

Da Venti a Trenta – il Format/Talk dedicato all’Agenda 2030

Dal 19 al 31 luglio si terrà a Roma l’evento “Da Venti a Trenta – il Format/Talk dedicato all’Agenda 2030”. L’iniziativa si svolgerà all’interno del festival “Fai la differenza c’è…il Festival della Sostenibilità” e con mio grande piacere sono stato invitato a parlare di tutela dell’ambiente e cambiamento climatico nell’incontro che si terrà venerdì 23 … More Da Venti a Trenta – il Format/Talk dedicato all’Agenda 2030

Quell’ultimo saluto e il mio ricordo di nonna Maria Bonardi

Il saluto che mi hai fatto la settimana scorsa è l’ultimo di una lunga serie di ricordi che conserverò gelosamente. Ormai da giorni passavi le giornate assopita, ma quando hai visto me, Davide e Irene, ti sei risvegliata per pochi secondi e ci hai salutato alzando la mano. Nel mio eterno contrasto tra mente e … More Quell’ultimo saluto e il mio ricordo di nonna Maria Bonardi

Venerdì 19 marzo evento online “Foreste e cambiamento climatico: due sfide per il futuro” con Giorgio Vacchiano e Federica Gasbarro

Articolo pubblicato su “BioEcoGeo Magazine” – 05.03.2021 Prima che la pandemia entrasse prepotentemente nelle nostre vite, gli occhi del mondo erano puntati sui numerosi incendi che stavano devastando secolari foreste in Brasile, Australia, Siberia e in tante altre parti del mondo. Prima che la pandemia avesse inizio, migliaia di giovani e non solo manifestavano nelle … More Venerdì 19 marzo evento online “Foreste e cambiamento climatico: due sfide per il futuro” con Giorgio Vacchiano e Federica Gasbarro