Qualche giorno fa si è conclusa l’edizione parmense del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ Parma e dopo tre anni, tre edizioni, io e Irene abbiamo deciso di lasciare il coordinamento del festival. Lo abbiamo fatto per motivi personali, ovvero nuovi impegni famigliari e lavorativi. Lo abbiamo fatto un po’ a malincuore ma comunque soddisfatti del lavoro svolto in questi anni. Questa esperienza ci ha permesso di conoscere persone capaci e generose, ed organizzazioni che sono piccoli tesori del nostro territorio e della nostra società. Li abbiamo ringraziati e saluti con la promessa di continuare la collaborazione ogni volta che ci sarà la possibilità. In questi tre anni abbiamo studiato e diffuso i principi del turismo sostenibile, abbiamo dato grande importanza al tema dell’accessibilità e al problema delle barriere architettoniche, abbiamo affrontato il tema dello spopolamento dei paesi montani e abbiamo diffuso strumenti per conoscere e valorizzare i nostri territori.
Chiusa questa rassegna se ne apre un’altra e con grande piacere vi annuncio che venerdì 25 ottobre inizierà un nuovo ciclo d’incontri per approfondire il complesso tema della sostenibilità, con l’aiuto di esperti e ricercatori. E’ un’iniziativa organizzata dall’associazione che ho l’onore di presiedere, il Taccuino di Darwin, ed è intitolata “I Sabati della Sostenibilità. Aperitivi di divulgazione scientifica“. Venerdì apriremo la rassegna con l’ospite Ludovica Principato che è ricercatrice presso l’Università Roma Tre e che ci parlerà di “Sistemi Alimentari Sostenibili, prospettive e raccomandazioni“. Abbiamo organizzato il primo incontro eccezionalmente di venerdì in segno di collaborazione con il movimento Fridays For Future Parma che parteciperà all’incontro.
Vi aspettiamo quindi presso il Circolo Giovane Italia di Parma (via Kennedy, 6), venerdì 25 ottobre alle ore 18.
Nelle zone cd rosse del sisma 2016 c’è uno spopolamento in corso, sono aree destinate a modificarsi, secondo me qualche piccolo comune chiuderà o si fonderà con altri comuni perché neanche il turismo responsabile può far miracoli….
"Mi piace""Mi piace"