Cambiamento climatico: l’importanza di una corretta informazione e formazione

Finalmente si legge e si parla tanto di cambiamento climatico. E’ una buona notizia soprattutto se ripenso che nel 2010, neanche dieci anni fa, solo pochi giornalisti in Italia trattavano il tema quotidianamente e in quasi tutti i giornali le notizie relative al cambiamento climatico erano il più delle volte un piccolo box in fondo alle pagine interne del quotidiano. La scarsità d’informazioni mi aveva spinto a diffondere con un linguaggio semplice e ad un ampio pubblico le ricerche scientifiche sul tema e dopo il corso di giornalismo ambientale “Laura Conti”, organizzato dal mensile “La Nuova Ecologia”, cominciai a scrivere anch’io di riscaldamento globale curando una rubrica settimanale sul giornale “il Punto Magazine”. Dopo la chiusura del giornale raccolsi gli articoli e li trasformai nel libro “La Sfida di Oggi. Il cambiamento climatico e il rapporto tra uomo e natura“.

Quello che ho imparato in tanti anni di attività in campo tecnico e in quello della divulgazione, è l’importanza della formazione, dell’aggiornamento continuo e dell’autorevolezza delle fonti da cui si apprendono le informazioni. Bisogna approcciarsi al problema del cambiamento climatico in maniera scientifica se si vuole fare una corretta attività di sensibilizzazione e se si vogliono avviare investimenti, politiche e operazioni davvero efficaci.

Così mi permetto di segnalarvi tra le varie fonti che seguo, le attività svolte dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e in particolare il webinar che si terrà il prossimo 10 settembre sul recente rapporto dell’IPCC dal titolo “Climate Change and Land“. E’ un’opportunità per partecipare ad un corso di formazione sulle relazioni tra il riscaldamento globale, la crisi dell’agricoltura e l’abbandono delle terre.

Ovviamente la notizia non è sfuggita alla nostra associazione che è nata proprio con lo scopo di diffondere una corretta informazione scientifica, e la trovate ripubblicata sul nostro portale “il Taccuino di Darwin“, insieme a tanto altro materiale sullo stesso tema. Ultimo consiglio del giorno: continuate a seguirci!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...