Turismo sostenibile, restanza e resistenza

Scrivo dalla terrazza della casa di montagna, quella che da sempre chiamo “casa delle vacanze”. Ho davanti il bosco, intorno il profumo dei pini e ogni tanto riesco a scorgere uno scoiattolo che corre sui rami a caccia di ghiande. Sono con Irene e siamo circondati dai libri. Insomma, questa condizione è per me quello che chiamano relax. Di fatto mi sono bastati pochi giorni per riprendere le forze e riordinare le idee. Così ricarico le energie in vista di un settembre che si preannuncia intenso e ricco d’iniziative.

Quest’aria di montagna e questi paesi dell’Appennino Parmense mi spingono a ricordarvi che ad inizio ottobre ci sarà una nuova edizione del festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ Parma. Quella di quest’anno è la terza edizione che coordino insieme a Irene e agli amici dell’associazione “il Taccuino di Darwin“. In questi tre anni abbiamo studiato cos’è e come si realizza il turismo sostenibile, abbiamo approfondito il tema dell’accessibilità e conosciuto il problema delle barriere architettoniche che ancora troppo spesso ostacolano i viaggi e le vacanze di tante persone. Quest’anno affronteremo il tema della “restanza” che Irene ha descritto benissimo con le seguenti parole: “Restanza è preservare la memoria storica dei territori, far risuonare oggi le voci di tutte le storie antiche e vicine che il nostro territorio ha ospitato. In questo senso, “restanza” per noi è anche “resistenza”, significa cioè far resistere le voci del passato e ascoltare cosa ancora hanno da dirci. La restanza nel nostro territorio non è soltanto il tentativo di resistere allo spopolamento delle zone montane dell’Appennino Parmense (che è già in tanti casi un fenomeno drammatico e quasi irreversibile); ma anche resistere allo spopolamento “culturale” di alcuni quartieri della città e zone della provincia. Il nostro tentativo è quello di riportare cultura in questi quartieri e rinnovarne i luoghi di incontro, perché tornino a essere zone vive e con una forte identità territoriale”.

Il festival si terrà a Parma e provincia dal 4 al 6 ottobre ma sarà preceduto da due eventi off pre-festival il 22 e 29 settembre. Nei prossimi giorni pubblicheremo l’intero calendario ed entreremo nel dettaglio degli eventi. Per questo vi consiglio di continuare a seguirci!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...