Il prossimo dicembre si terrà in Polonia l’annuale Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la COP 24 di Katowice.
Per arrivare informati e preparati a questo importante appuntamento abbiamo organizzato con l’associazione il Taccuino di Darwin, tre aperitivi scientifici in compagnia di altrettanti esperti e ricercatori. Sarà l’occasione per conoscere le cause e gli effetti del cambiamento climatico, per riflettere sul fenomeno delle eco-migrazioni, per interrogarsi sul concetto di sviluppo sostenibile e sul piano d’azione previsto dall’Agenda 2030. Questi sono alcuni degli argomenti che verranno affrontanti nella rassegna “Sabati della Sostenibilità” che si terrà per tre sabati consecutivi, presso il Circolo Giovane Italia (via Kennedy, 6 – Parma), dal 10 al 24 novembre.
La rassegna, tutta al femminile, prevede:
Sabato 10 novembre l’incontro dal titolo “Rischi naturali ed un clima che cambia” con la Dott.ssa Tiziana Paccagnella, direttrice del Servizio Hydro Meteo Clima di ARPAE.
Sabato 17 novembre si cercherà di “Comprendere il fenomeno delle migrazioni e i suoi effetti nella società in cui viviamo” con la Dott.ssa Chiara Marchetti che è docente di Sociologia delle Relazioni Interculturali dell’Università di Milano.
Sabato 24 novembre si concluderà il primo ciclo di aperitivi scientifici con l’incontro “Cambiamenti climatici: prendere coscienza del presente per riscrivere il futuro”. Ospite e relatrice dell’incontro sarà la Dott.ssa Elisa Palazzi ricercatrice presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) di Torino.
Tutti gli incontri inizieranno alle ore 18, saranno ad ingresso gratuito e aperti al pubblico fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione scrivendo a iltaccuinodidarwin@libero.it oppure via whatsapp al 3381642471. Per info e approfondimenti: www.iltaccuinodidarwin.com
L’ha ribloggato su La Sfida di Oggi. Il cambiamento climatico e il rapporto tra uomo e natura.
"Mi piace""Mi piace"