Sintesi di una conferenza ben riuscita

Featured Image -- 284L’associazione ADA Onlus che mi ha invitato alla conferenza di venerdì scorso ha sintetizzato in poche righe i concetti principali del mio intervento. Ringraziando nuovamente per la bellissima iniziativa riporto di seguito la recensione.

Ieri si è tenuta la prima del ciclo di conferenze dal titolo “Cosa sta succedendo al clima? Cambiamenti e conseguenze” organizzata da A.D.A (Associazione Donne Ambientaliste), presso lo splendido palazzo delle Orsoline di Parma.
Ospite e relatore il biologo ambientale Andrea Merusi, autore del libro “La sfida di oggi. Il cambiamento climatico e il rapporto tra uomo e natura”. Lavora nell’ambito dello sviluppo sostenibile legato al Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 e della sicurezza sul lavoro. Fondatore e curatore del portale d’informazione ambientale e culturale “Il taccuino di Darwin”, si occupa anche di turismo eco-sostenibile.
Il giovane scrittore riesce a coniugare una formazione scientifica rigorosa con la passione per la natura e la scrittura, in un linguaggio di facile comprensione anche per i non addetti ai lavori.
Tante le tematiche affrontate: la connessione tra emissione di CO2, riscaldamento globale, alluvioni, inondazioni e siccità che gravano in modo più massiccio e pesante su certe zone della terra, i cui abitanti vedono le proprie vite messe in serio pericolo. Il fenomeno dell’eco-migrazione è oggi un dato di fatto; ed è praticamente certa la responsabilità umana del riscaldamento globale. In Italia manca tutt’ora un piano energetico che regoli e limiti l’emissione di CO2.
Si è poi parlato dell’impatto di questi fenomeni ambientali sia sulla biodiversità, con uno speciale riguardo alle specie marine, sia sulle dinamiche sociali e politiche, con un riferimento alla Primavera Araba, scoppiata in seguito ad un lungo periodo di siccità.
Lo spreco alimentare dal campo alla tavola è un altro punto dolente. Nel 2013 si è raggiunta quasi la parità tra il numero di persone che soffrono la fame e quello di persone affette da obesità. Dati che evidenziano l’importanza di ritrovare il giusto rapporto tra uomo e natura e di ridare il giusto valore all’ambiente e al cibo. Con l’impegno quotidiano e piccoli accorgimenti ognuno può fare qualcosa. E non si possono certo dimenticare gli sforzi di molti comuni italiani per dotarsi di impianti eco-sostenibili e rinnovabili, all’insegna della green economy e della riduzione dell’impatto ambientale. Non bisogna perdersi d’animo, dice il biologo, con l’impegno il cambiamento è possibile!

Per saperne di più:
https://iltaccuinodidarwin.com/
http://ecobnb.it/, dedicato al turismo eco-sostenibile
https://andreamerusi.com/

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...