Nel ricordarvi l’appuntamento del prossimo 3 giugno vi segnalo l’intervista che ho rilasciato agli organizzatori del festival It.a.cà.
Viaggiare apre la mente.
Permette di conoscere posti e persone nuove; capire tradizioni e stili di vita differenti.
Viaggiare aiuta a comprendere la diversità tra le persone e a rendersi conto che spesso le diversità sono una ricchezza.
Non c’è bisogno di fare lunghi viaggi o andare all’estero per accorgersi di questo, il più delle volte bassa spostarsi semplicemente di regione.
Inizia così la nostra chiacchierata con Andrea Merusi, uno dei partners del festival IT.A.CÀ Parma organizzato in collaborazione con Ecobnb – La Community del Turismo Sostenibile.
Andrea collabora da diversi anni con il blog di Ecobnb, scrivendo articoli di viaggio responsabile, è fondatore de Il Taccuino di Darwin, un sito di informazione sull’ecologia, e autore del libro “La Sfida di Oggi”, che verrà presentato durante uno degli eventi in calendario durante il Festival IT.A.CÀ Parma
Andrea, cosa significa per te viaggiare?
Credo che viaggiare sia un’esperienza formativa sotto tanti punti di vista. Se una persona non visita nuovi posti vedrà soltanto un piccola parte di mondo e tenderà a pensare che la vita sia solamente quello che lo circonda nel raggio di pochi chilometri.
Nel sito il Taccuino di Darwin, che è in qualche modo un viaggio nella scienza, già da diversi anni scrivi di problemi che riguardano il mondo, lo sviluppo sostenibile e le sfide globali del nostro tempo. Da dove nasce questo progetto?
Nasce dall’esigenza di avere un luogo dove poter reperire facilmente gli appuntamenti più rilevanti su questi temi che purtroppo sui giornali vengono spesso appena citati e nel web si perdono nell’infinità di contenuti presenti.
Perché questo nome?
Leggi tutta l’intervista, clicca qui.